Siamo lieti di annunciare la presentazione del Corso di Microscopia del Sangue in Campo Oscuro e in Contrasto di Fase in lingua italiana per medici, professionisti del settore e persone interessate. L’intero corso è ora disponibile per l’acquisto scaricandolo on-line.

Dalla metà del secolo scorso ad oggi avere un microscopio è diventato sempre più semplice e conveniente. Inoltre la ricerca sanitaria da un punto di vista biologico si è enormemente sviluppata. Tutto questo ha fatto sì che lo studio del sangue vivo al microscopio in campo oscuro e in contrasto di fase abbia guadagnato terreno tra le terapie mediche convenzionali e alternative.

Questo tipo di studio sulla salute biologica ha permesso non solo di aiutare i terapisti a conoscere molto meglio i loro pazienti, ma anche di dare loro la possibilità di essere più consapevoli dei cambiamenti che si devono fare per prevenire le malattie o comunque per tornare a una condizione di salute migliore.

Il corso di microscopia del sangue in campo oscuro e in contrasto di fase che presentiamo cerca di colmare una lacuna che crediamo esista nel campo della medicina. Pochi corsi di microscopia del sangue possono essere acquistati in italiano. Inoltre, colpisce il fatto che per acquistare uno di questi pochi corsi esistenti, si debba pagare una cifra considerevole perché bisogna acquistarli insieme al microscopio; praticamente soltanto dopo aver comprato il microscopio potreste avere anche il corso.

Sebbene in questo tipo di studio sia essenziale conoscere a fondo le ricerche del dottor Günther Enderlein, uno dei principali ricercatori del secolo scorso, è anche necessario stare al passo le ultime ricerche moderne. Oltre a ciò vogliamo contribuire con la nostra umile esperienza di oltre 20 anni di pratica e di ricerca personale.

Pensiamo che sia un errore limitarsi alla sola teoria del professor Enderlein, poiché questo tipo di studio deve essere ricettivo ad altre possibili interpretazioni biologiche (nutrizionali e ortomolecolari). In effetti alcuni terapeuti si concentrano su questo tipo di applicazione; altri lo fanno perché pensano che le teorie del professore Enderlein siano state smentite dalla scienza moderna.

Abbiamo caricato diversi video sul nostro canale YouTube in spagnolo in modo che possiate apprezzare sia la qualità dei video che le fotografie del corso.

Struttura del corso di Microscopia del Sangue in campo oscuro

Il corso è strutturato nel seguente modo: visitate il seguente link per visualizzare l’indice completo

Basi teoriche: Due PDF, uno di 214 pagine con collegamenti on-line e un altro di 53 pagine.

  • Conoscenza di base della composizione del sangue.
  • La teoria del professor Günter Enderlein. È fondamentale conoscerla per poter valutare l’analisi del sangue vivo in campo oscuro da un punto di vista pleomorfista.
  • Funzionamento del microscopio in campo oscuro e in contrasto di fase. In questa sezione spieghiamo come funziona un microscopio di campo oscuro, come regolarne le parti (il condensatore in particolare) e le tipologie di microscopi di campo oscuro in commercio. Se non avete esperienza l’ideale è fare delle sessioni di pratica per prendere confidenza con la tecnica e con le possibili complicazioni ed imprevisti (noi siamo a disposizione per fare questa parte pratica). Potete contare su di noi per qualsiasi tipo di richiesta riguardante l’acquisto del materiale.

Un’altra sezione aggiuntiva spiega l’uso del microscopio in contrasto di fase.

  • Studio convenzionale del sangue vivo in campo oscuro e in contrasto di fase. In questa sezione del Corso di Microscopia del sangue vogliamo allontanarci dai postulati di Günter Enderlein e dare allo studio del sangue vivo un’altra visione più attuale, incentrata sulla nutrizione e sulla biologia. Sebbene Enderlein ogni tanto sia menzionato, l’approccio allo studio del sangue è più convenzionale, e quindi, molto utile per la conoscenza dei pazienti e delle cause che stanno dietro i sintomi e i segnali del sangue vivo osservato al microscopio.
  • Come eseguire uno studio microscopico del sangue vivo. Cosa dovremmo valutare e come farlo.
  • 15 casi clinici in cui viene spiegata la diagnosi e la relazione con le immagini del rispettivo esame del sangue. Inoltre è presente una parte che riguarda le recenti conclusioni e riflessioni sullo studio del sangue vivo.

Identificazione degli emocomponenti attraverso una raccolta digitale di oltre 1000 fotografie

In questo corso di Microscopia del Sangue abbiamo classificato più di 1000 immagini in 13 categorie (raccolte in cartelle) per facilitare lo studio. Vogliamo porre un accento speciale su questa sezione in quanto è una delle più importanti.

Nelle fotografie (di ottima qualità, la maggior parte 2500 X 1700), abbiamo inoltre segnalato mediante linee, frecce, figure e spiegazioni, le diverse cellule del sangue e i componenti del plasma del sangue (cellule, colloidi, piastrine, ecc.) per una facile comprensione e identificazione. Ogni fotografia è realizzata in formato «jpg» in alta risoluzione in modo da poterla ingrandire facilmente (anche se non è necessario).

Ogni foto ha un numero e un nome file. Questo nome include delle parole chiave che ci permetteranno di cercare per categorie tra tutte le fotografie, in modo da poterle filtrare secondo il nostro studio e criterio.

Inoltre nel file teorico in pdf sono spiegate, in modo generico, le fotografie contenute nella raccolta. Abbiamo selezionato le fotografie per numero e ogni sezione contiene la sua spiegazione dettagliata corrispondente per sapere cosa stiamo vedendo, quando possiamo vederlo, il suo significato e l’associazione con le diverse condizioni del sangue (sano, comune o patologico).

Cartelle con più di 330 video 

3 cartelle video (formato MP4). 3 GB di contenuti con circa 5 ore di registrazione.

  1. Una cartella contiene più di 140 video con audio esplicativo di tutta la teoria e l’interpretazione degli studi sul sangue vivo in campo oscuro.
  2. In un’altra cartella ci sono 80 video in un formato più ampio e con estensioni del contenuto del corso. Molti di questi video sono nuovi realizzati in tempo reale con una fotocamera digitale.
  3. Una terza cartella con più di 107 video realizzati con un microscopio a contrasto di fase e in tempo reale di eccezionale qualità.

File audio

Avrete a disposizione anche due file audio (solo in spagnolo) di più di 5 ore di spiegazione di tutte le immagini e dei video relativi al contrasto di fase contenuti nella Raccolta.

Potete acquistare il corso cliccando su questo link

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.